Liguria e Piemonte, dalla montagna al mare per un turismo sostenibile

Presentato progetto per rete integrata tra Alpi Marittime e Riviera

Presentato il progetto Rivieralp dagli Assessori al Turismo delle Regioni Piemonte e Liguria. Le due regioni intendono definire un percorso comune per dare continuità alle azioni anche oltre la conclusione del progetto europeo.

Panorama montano

Obiettivo del progetto

Rivieralp, finanziato nell’ambito del programma Alcotra, intende creare una rete turistica integrata tra le Alpi e il mare, collegando le Alpi Marittime e la Riviera ligure attraverso sentieri escursionistici e itinerari cicloturistici sostenibili. Il progetto, del valore complessivo di 3 milioni di euro, coinvolge partner italiani e francesi tra cui il Comune di Limone Piemonte (capofila), il Comune di Sanremo, la Provincia di Imperia, Conitours, gli Enti di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Liguri e Marittime, la CARF e il Dipartimento delle Alpi Marittime.

Lo strumento attuativo

E’ evidente la volontà condivisa di creare uno strumento tecnico interregionale capace di coordinare le attività di valorizzazione turistica, promozione e gestione del prodotto “RivierAlp”, assicurandone la continuità anche al termine del finanziamento europeo.

Il nucleo del progetto sta nel fatto che il mare e la montagna sono parti di un unico grande racconto territoriale. RivierAlp unisce i paesaggi in un’esperienza di viaggio che parla di autenticità, outdoor e scoperta lenta.

RivierAlp rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra territori che condividono natura, storia e vocazione turistica. Il collegamento tra le Alpi del Piemonte e il mare ligure offre un’opportunità unica per destagionalizzare i flussi e proporre esperienze autentiche, sostenibili e di qualità.

Il progetto unisce mare e montagna

Le due Regioni ed i partner di progetto si sono impegnati a costruire un tavolo tecnico interregionale dedicato alla pianificazione strategica e alla promozione integrata dell’area “RivierAlp”, affinché la cooperazione tra montagna e mare diventi un pilastro stabile dello sviluppo turistico transfrontaliero.

Il risultato

Il progetto è la dimostrazione che le sinergie tra territori e operatori possono generare un prodotto turistico di scala internazionale. L’idea di unire l’Alta Via del Sale e la Ciclabile del Mare rappresenta una sintesi perfetta tra natura, sport, cultura e accoglienza.