Cicloturismo, punto di incontro internazionale per il turismo in bicicletta

Il cicloturismo rappresenta oggi il 10% del totale del turismo in Italia secondo il Rapporto Isnart e Legambiente 2025

Conclusa la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo 2025, che ha trasformato Piazza Lucio Dalla, a Bologna, in un crocevia internazionale di incontri, conferenze, workshop, talk e attività dedicate al mondo del turismo su due ruote.

Numeri importanti per l’ultima edizione della Fiera del Cicloturismo

Tutti i numeri del cicloturismo

L’evento si è confermato come punto di riferimento per il turismo attivo, con numeri in crescita sia in termini di pubblico che di professionisti presenti. Rispetto al 2024, l’edizione di quest’anno ha registrato una presenza di più di 22.000 visitatori segnando una crescita del 30%, oltre alla presenza di più di 250 enti e operatori privati, con un incremento del 50%. Numeri che confermano quanto la bicicletta stia diventando protagonista nel ripensare il turismo in modo sostenibile. Il settore si sta evolvendo e strutturando per proporre esperienze autentiche, itinerari su misura e servizi sempre più mirati a chi sceglie di viaggiare in armonia con l’ambiente.

Obiettivi ed investimenti

Il valore economico del cicloturismo — che oggi rappresenta il 10% del turismo in Italia — è ormai ragguardevole. Ma non possiamo pensare di avere una filiera completa. Diventare una vera destinazione cicloturistica presuppone un ecosistema completo, fatto di infrastrutture sicure, servizi dedicati e competenze qualificate. Quel che emerge dall’incontro felsineo è che l’Italia ha tutte le carte in regola per essere leader di settore, ma per assicurare la competitività internazionale servono investimenti strategici e continuativi da parte delle istituzioni nazionali sul piano della sicurezza e della promozione dei territori. In questo anche le Regioni possono diventare fantastico traino e volano di innovazioni, privilegiando le aree rurali e le zone interne, magari sostenendo agriturismi e strutture ricettive locali.

Il rapporto Isnart e Legambiente

Durante la Fiera è stato presentato il Rapporto Isnart e Legambiente “Viaggiare con la bici 2025” in collaborazione con Bikenomist. Secondo il rapporto il cicloturismo si conferma una delle principali tendenze della “nuova domanda” di turismo in Italia, rappresentando più del 10% del totale dei turisti in Italia, di cui circa la metà millennial (tra i 30 e i 44 anni d’età); si tratta di una domanda potenzialmente alto-spendente con una situazione economica dichiarata almeno medio-alta in oltre la metà dei casi.

L’importanza di una corretta educazione fin da bambini…

L’analisi condotta su ciclovie e itinerari nazionali ha evidenziato come questa tipologia di turismo, nel 2024, ha fatto registrare una crescita straordinaria sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni (+54% sul 2023), che di impatto economico, arrivato a quasi 9,8 miliardi di euro.