La Svezia procederà all’abbattimento della metà della sua popolazione. Ma la questione è europea C’era una volta il lupo. Sì, perchè rischia di diventare solo un ricordo. Il vecchio continente, […]
Categoria: Ambiente
Oggi è la Giornata Internazionale della Montagna
La data è stata scelta perché coincide con l’anniversario della firma dell’Accordo di Fauna Selvatica delle Montagne nel 1978 La Giornata internazionale della montagna nasce nel 2002, nel momento in cui, […]
Leggi di più… from Oggi è la Giornata Internazionale della Montagna
Bracconaggio, secondo il Wwf in Italia non si arresta
Lo conferma l’operazione Pettirosso, in svolgimento al nord Le Prealpi lombardo-venete, una delle aree più colpite dal bracconaggio, sono state teatro dell’operazione “Pettirosso“. Poratata avanti dai Carabinieri Forestali, l’operazione ha […]
Leggi di più… from Bracconaggio, secondo il Wwf in Italia non si arresta
Persi altri 4.000 ettari di suolo, l’allarme di Ismea
Le cause sono gli abbandoni, la cementificazione e il fotovoltaico a terra, secondo il focus sul rapporto Ispra 2024 Tra abbandoni, cementificazione e cambi di destinazione sono stati persi, nel […]
Leggi di più… from Persi altri 4.000 ettari di suolo, l’allarme di Ismea
Oggi è la giornata nazionale degli alberi
Gli ecosistemi sono la nostra salvezza ma vanno tutelati Le foreste custodiscono l’80% della biodiversità della Terra, sono la casa ed il rifugio dei popoli indigeni, assorbono grandi quantità di […]
Leggi di più… from Oggi è la giornata nazionale degli alberi
Il Tar accoglie il ricorso, il Parco del Matese si deve fare
Entro 180 giorni il Ministero dell’ambiente dovrà adottare le misure di salvaguardia Il TAR del Lazio ha accolto il ricorso presentato da Italia Nostra, al fine di dare attuazione all’istituzione […]
Leggi di più… from Il Tar accoglie il ricorso, il Parco del Matese si deve fare
Oltre 2 milioni di alberi piantati in Italia nel 2023, investimento che vale 16 milioni di euro all’anno
Legambiente pubblica la quarta edizione dell’Atlante delle Foreste, studio che illustra il trend dei nuovi interventi di rimboschimento in Italia La forestazione è una delle prime grandi opere necessarie al […]
Cervo italico, prosegue l’operazione nel Parco delle Serre
Obiettivo è garantire un futuro all’ultimo nucleo di cervo endemico nel nostro Paese Il cervo italico, sottospecie endemica del nostro Paese, è presente con una popolazione di circa 300 individui […]
Leggi di più… from Cervo italico, prosegue l’operazione nel Parco delle Serre
Ddl “ammazza orsi”: il vigliacco baratto tra fauna selvatica e consenso popolare
Quanto vale politicamente ogni orso giustiziato? Il cosiddetto Ddl “ammazza orsi” passerà all’esame dell’aula lunedì 4 marzo, a partire dalle 9.30 e senza un tempo contingentato, su decisione del Presidente […]
Leggi di più… from Ddl “ammazza orsi”: il vigliacco baratto tra fauna selvatica e consenso popolare
Gli orsi del Trentino: i numeri di una strage “politically correct”
L’UNAAT intervista il dott. Guacci, Presidente della Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello” La definizione di Provincia Autonoma sembra liberare il Trentino da vincoli etici e naturalistici […]
Leggi di più… from Gli orsi del Trentino: i numeri di una strage “politically correct”